Da visitare

Taranto

“Città dei due mari” per la sua posizione a cavallo tra Mar Grande e Mar Piccolo.

Da non perdere

Il celebre Ponte Girevole, poderosa struttura in acciaio che collega l’isola della Città Vecchia con il Borgo Nuovo; il Castello Aragonese, con i suoi torrioni cilindrici, situato proprio sull’estremità dell’isolotto antico e aperto a visite guidate;

il Museo Archeologico Nazionale MArTa, racconta la storia dell’Italia meridionale attraverso i popoli che l’hanno abitata.

Distanza 32 km

Grottaglie

La celebre “Città della Ceramica” per via dell’omonimo “Quartiere” dove si susseguono i caratteristici laboratori artigianali di manufatti.

Da non perdere

Museo “Casa Vestita” con uno splendido giardino interno e una Chiesa rupestre medievale.

Distanza 25 km

Locorotondo

Piccolo borgo fiabesco di forma circolare, da cui ne deriva il nome stesso.

Da non perdere

Il cosiddetto “Lungomare” (via Nardelli) con caratteristici ristoranti e bistrot e un suggestivo panorama della valle d’Itria.

Distanza 6 km

Cisternino

Con il suo “Belvedere” sulla campagna e le ben note macellerie sparse tra le viuzze del centro storico dove scegliere e gustare genuine carni locali cotte alla brace.

Distanza 11 km

Alberobello

Patrimonio U.N.E.S.C.O, alla scoperta dei trulli, antiche dimore dall’inconfondibile e buffo tetto a forma di cono; molti di questi sono oggi diventati invitanti botteghe di manufatti e prodotti locali.

Da non perdere

Trullo Sovrano, unica struttura di trullo a due piani con arredi autentici;

Chiesa di S. Antonio, che rispetta la tecnica di costruzione a trullo.

Distanza 15 km

Ostuni

Denominata “Città bianca” per via del suo centro storico dipinto a calce che ricorda una casbah, un vero e proprio labirinto di casette, scalinate, antichi palazzi e passaggi nascosti.

Da non perdere

Piazza S.Oronzo con l’obelisco e la statua dell’omonimo patrono, circondata da allegri bar e cafè;

la passeggiata lungo la brulicante via Cattedrale che conduce alla Concattedrale di Santa Maria Assunta con un rosone a 24 raggi, tra i più belli e grandi d’Europa; di fronte a questa, l’Arco Scoppa, il più barocco di Ostuni;

il tramonto mozzafiato sulla vallata di ulivi di cui si può godere da via Gaetano Tanzarella.

Un divertente ed insolito giro in Ape rappresenta una piacevolissima alternativa per visitare il centro storico

Distanza 24 km

Polignano a mare

Il cuore più antico della cittadina sembra spuntare magicamente dai fondali creando un’avvolgente atmosfera amplificata dal sapiente utilizzo delle luci.

Da non perdere

La spiaggia di ciottoli bianchi di Cala Porto raggiungibile attraverso una scalinata ricavata nella roccia e circondata da vegetazione;

superando l’Arco Marchesale, ci si trova nel centro storico per perdersi tra viuzze accoglienti, punti di ristoro e piccoli negozi.

La scenografia ideale per indimenticabili scatti fotografici è rappresentata dalle “balconate”, terrazze panoramiche a picco sul mare.

Distanza 40 km

Monopoli

Vivace cittadina portuale sul mare Adriatico. Il centro storico è delizioso e sempre animato dalla calda atmosfera di bar, ristoranti e botteghe.

Da non perdere

La Cattedrale della Madonna della Madia, patrona della città con la tradizionale processione sul mare il 14 di agosto;

Palazzo Palmieri,della fine del 700 e dallo stile tardo barocco;

il Porto Vecchio, con le sue barche sempre ormeggiate, è un realistico  quadro per chi ama le atmosfere romantiche;

il cinquecentesco Castello di Carlo V, edificato in riva al mare e oggi sede di un interessante museo, può essere il punto di partenza di una passeggiata lungo la marina.

Distanza 33 km.

Lecce

Simbolo per eccellenza dello stile Barocco e di grande sensibilità artistica e culturale, offre numerosi esempi di opere d’arte di epoca romana, medievale e rinascimentale. La città vi parlerà attraverso i suoi antichi palazzi, le piazze e le opulente decorazioni.

Da non perdere

Piazza Duomo, teatrale e scenografica, con La Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Palazzo Vescovile e il Campanile, sembra avvolgere il visitatore in un’esperienza tridimensionale,

La basilica di Santa Croce colpisce sia all’esterno, per la sua magnificenza, che all’interno per la bellezza degli altari, degli affreschi e del soffitto a cassettoni;

infine l’Anfiteatro in piazza S. Oronzo e il Teatro, a cui è annesso un Museo che conserva reperti rinvenuti durante gli scavi.

Distanza: 99 km

Non dimenticate..

Il delizioso Pasticciotto leccese, prelibatezza di pasta frolla ripiena di crema pasticcera.

Il nostro mare

La Puglia offre 800 km di coste dalle acque cristalline, che ne fanno uno dei luoghi più apprezzati dai viaggiatori di tutto il mondo.

Tra le località da segnalare sul Mar Ionio:

San Pietro in Bevagna, Punta Prosciutto e Porto Selvaggio;

sul Mar Adriatico, invece, il Parco delle Dune Costiere, la Riserva marina di Torre Guaceto e Castro.